Astegiudiziarie.it è parte diRete Aste Network

Accedi o registrati

Non sei ancora registrato?

Oppure

Accedi

giudiziariagiudiziariaTribunale di ROMAESECUZIONI CIVILI IMMOBILIARIESECUZIONE IMMOBILIARE POST LEGGE 807712021CustodeIvg srlDi romaPRCFNC50L27A241Tpvp@visiteivgroma.it0689569801falsetrueDelegato alla venditaLauraDel santoDLSLRA68R69E463DtruefalseGiudiceCiufolinifalsefalse21890281IMMOBILIIMMOBILE RESIDENZIALEVia Pian di Sco, 66/A, 00139 Roma RM, Italia00139RomaRomaLazioItaliaPiena proprietà di porzioni immobiliari site in Roma (RM): appartamento, sito in Roma, Via Pian di Sco’ 66/A, scala D2, interno 1, posto al piano 1; cantina, sita in Roma, Via Pian di Sco’ 66/A, scala D2, interno 1 posta al piano T; locale autorimessa, sito in Roma, Via Gaetano Zirardini, 40, interno 12, posto al piano S1 . Censiti al Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio 258 con la particella 541, sub. 45, categoria A/2 (appartamento), sub 105 (cantina), sub 226 (garage).2842350IMMOBILE RESIDENZIALEABITAZIONE DI TIPO CIVILEVia Pian di Sco, 66/A, 00139 Roma RM, Italia00139RomaRomaLazioItaliaQuota pari a 1/1 del diritto di piena proprietà di porzioni immobiliari site in Roma (RM), (quartiere Serpentara) e, precisamente: appartamento, sito in Via Pian di Sco’ 66/A, scala D2, interno 1, posto al piano 1 di uno stabile condominiale, composto da uno spazio di ingresso, zona giorno, due camere da letto, spazio distributivo, un servizio, un balcone chiuso su tre lati e un balconcino posto sul fronte principale non vivibili. Si può accedere dal servizio (attuale camera), tramite una grata, su una terrazza condominiale. Confina con corpo scala e vano ascensore, app int. 2, distacco su fabbr E, distacco su fabbr B e distacco su via Pian di Sco, salvo se altri. Quanto descritto è identificato nel Catasto Fabbricati Comune di Roma al Foglio 258 con particella: 541, sub. 45, categoria A/2, z.c. 6, classe 5, cons 3,5 vani, rend cat euro 488,05, piano 1. Gli immobili risultano regolari per Legge 47/1985. La costruzione non è antecedente al 01.09.1967. Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri. Non sono presenti diritti demaniali o usi civici. L’esperto stimatore dichiara che nel fascicolo urbanistico non era presente il certificato di agibilità. Il complesso immob, di cui fanno parte gli immobili, è stato edificato in forza dei seguenti titoli: progetto 16375/89 e concessione n. 1356/C del 27.09.1989, successiva variante con progetto n. 73435/89 e concessione n. 738/C del 31.05.1990. In data 28.03.1991 è stata rilasciata concessione in voltura n. 245/C prot. 1752/91 e in data 11.04.1992 è stata rilasciata concessione in variante n. 168/C prot. 21179/91. E’ stata rilasciata dal Comune di Roma in data 07.07.2003 n.301563, prot.n. 0000052669, la concessione in sanatoria ai sensi dell'art.31 della legge 28 febbraio 1985, n.47. Con rif all’appartamento, l’esperto stimatore ha dichiarato che non sussiste corrispondenza dello stato dei luoghi con la planimetria catastale e neppure con il progetto licenziato perché risultano difformità: è stata realizzata una parete in prossimità dell'ingresso andando a separare la zona di accesso dalla zona giorno; nella zona notte è stata realizzata una tramezzatura atta ad aumentare la superficie di uno dei due locali destinati a servizio (contestualmente è stata demolita la parete che precedentemente divideva i due ambienti); le finestre adiacenti al balcone risultano difformi, quella sul fronte principale risulta chiusa mentre risulta realizzata una nuova apertura verso il balcone stesso; il servizio con dimensione maggiore è stato convertito a stanza da letto (la finestra che conduce al balcone risulta spostata rispetto alla planimetria catastale). L’esperto riferisce che tali difformità sono sanabili con la presentazione di una Cila in sanatoria e successiva presentazione di Docfa presso gli uffici competenti. I beni sono parte del Sistema insediativo - Città consolidata - Tessuto di espansione novecentesca a tipologia edilizia libera - T3, normato dalle Norme Tecniche di Attuazione agli Art. 44-45-48. Sugli immobili gravano le seguenti trascrizioni non cancellabili: - atto d’obbligo a favore del Comune di Roma a rogito Notaio Anna Barachini del 28.02.1992, rep. 4992, racc 1082; - atto di Convenzione a rogito Notaio Anna Barachini di Roma in data 25.10.1990 rep. n. 2931/717, registrato a Roma il 29.10.1990 al n. 53737/1B e trascritta a Roma 1 il 7.11.1990 al n. 51410 di formalità, per la realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza di immobili privati. È presente Regolamento di condominio. Stato di occupazione: appartamento e cantina sono liberi. Per il locale autorimessa è stato emesso l’ordine di liberazione in quanto il canone è stato ritenuto vile. Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti.25454145LIBER2842363IMMOBILE COMMERCIALEMAGAZZINOVia Pian di Sco, 66/a, 00139 Roma RM, Italia00139RomaRomaLazioItaliaQuota pari a 1/1 del diritto di piena proprietà di porzioni immobiliari site in Roma (RM), (quartiere Serpentara) e, precisamente: - cantina, sita in Via Pian di Sco’ 66/A, scala D2, interno 1 posta al piano T di uno stabile condominiale, e costituita da un unico ambiente. Confina con corridoio di pertinenza condominiale per condurre alle altre cantine, negozio al n.c. 58 e vano scala, salvo se altri. Quanto descritto è identificato nel Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio 258 con la particella: - 541, sub. 105, categoria C/2, z.c. 6, classe 5, consistenza 5 mq, rendita catastale euro 10,85, piano T (la cantina); Gli immobili risultano regolari per la Legge 47/1985. La costruzione non è antecedente al 01.09.1967. Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri. Non sono presenti diritti demaniali o usi civici. L’esperto stimatore dichiara che nel fascicolo urbanistico non era presente il certificato di agibilità. Il complesso immobiliare, di cui fanno parte gli immobili, è stato edificato in forza dei seguenti titoli: progetto 16375/89 e concessione n. 1356/C del 27.09.1989, successiva variante con progetto n. 73435/89 e concessione n. 738/C del 31.05.1990. In data 28.03.1991 è stata rilasciata concessione in voltura n. 245/C prot. 1752/91 e in data 11.04.1992 è stata rilasciata concessione in variante n. 168/C prot. 21179/91. E’ stata rilasciata dal Comune di Roma in data 07.07.2003 n.301563, prot.n. 0000052669, la concessione in sanatoria ai sensi dell'art.31 della legge 28 febbraio 1985, n.47. Con riferimento alla cantina, l’esperto stimatore ha dichiarato che non sussiste corrispondenza dello stato dei luoghi con la planimetria catastale e neppure con il progetto licenziato perché risultano difformità: la superficie interna è maggiore rispetto a quella indicata in planimetria e nel progetto ed in particolare include la porzione inferiore del corpo scala che occupa parte del volume interno dell'ambiente. L’esperto riferisce che le difformità non sono sanabili e pertanto sarà necessario ripristinare i locali mediante la realizzazione di una parete. I beni sono parte del Sistema insediativo - Città consolidata - Tessuto di espansione novecentesca a tipologia edilizia libera - T3, normato dalle Norme Tecniche di Attuazione agli Art. 44-45-48. Sugli immobili gravano le seguenti trascrizioni non cancellabili: - atto d’obbligo a favore del Comune di Roma a rogito Notaio Anna Barachini del 28.02.1992, rep. 4992, racc 1082; - atto di Convenzione a rogito Notaio Anna Barachini di Roma in data 25.10.1990 rep. n. 2931/717, registrato a Roma il 29.10.1990 al n. 53737/1B e trascritta a Roma 1 il 7.11.1990 al n. 51410 di formalità, per la realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza di immobili privati. È presente Regolamento di condominio. Stato di occupazione: appartamento e cantina sono liberi. Per il locale autorimessa è stato emesso l’ordine di liberazione in quanto il canone è stato ritenuto vile. Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti.254541105LIBER2842374IMMOBILE COMMERCIALEGARAGE O AUTORIMESSAVia Gaetano Zirardini, 40, 00139 Roma RM, Italia00139RomaRomaLazioItaliaQuota pari a 1/1 del diritto di piena proprietà di porzioni immobiliari site in Roma (RM), (quartiere Serpentara) e, precisamente: - locale autorimessa, sito in Via Gaetano Zirardini, 40, interno 12, posto al piano S1 di uno stabile condominiale, e composto da un unico ambiente. Confina con spazio comune di transito e manovra, box n.11, box n. 13 e negozio n.1, salvo se altri. Quanto descritto è identificato nel Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio 258 con la particella: - 541, sub. 226, categoria C/6, z.c. 6, classe 13, consistenza 35 mq, rendita catastale euro 164,49, piano S1 (il locale autorimessa). Gli immobili risultano regolari per la Legge 47/1985. La costruzione non è antecedente al 01.09.1967. Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri. Non sono presenti diritti demaniali o usi civici. L’esperto stimatore dichiara che nel fascicolo urbanistico non era presente il certificato di agibilità. Il complesso immobiliare, di cui fanno parte gli immobili, è stato edificato in forza dei seguenti titoli: progetto 16375/89 e concessione n. 1356/C del 27.09.1989, successiva variante con progetto n. 73435/89 e concessione n. 738/C del 31.05.1990. In data 28.03.1991 è stata rilasciata concessione in voltura n. 245/C prot. 1752/91 e in data 11.04.1992 è stata rilasciata concessione in variante n. 168/C prot. 21179/91. E’ stata rilasciata dal Comune di Roma in data 07.07.2003 n.301563, prot.n. 0000052669, la concessione in sanatoria ai sensi dell'art.31 della legge 28 febbraio 1985, n.47. Con riferimento al locale autorimessa, l’esperto stimatore ha dichiarato che sussiste corrispondenza dello stato dei luoghi con la planimetria catastale e con il progetto licenziato. L’esperto stimatore precisa che dal regolamento di condominio è possibile evincere l’impossibilità di scorporare nella vendita il box auto dall’unità immobiliare. I beni sono parte del Sistema insediativo - Città consolidata - Tessuto di espansione novecentesca a tipologia edilizia libera - T3, normato dalle Norme Tecniche di Attuazione agli Art. 44-45-48. Sugli immobili gravano le seguenti trascrizioni non cancellabili: - atto d’obbligo a favore del Comune di Roma a rogito Notaio Anna Barachini del 28.02.1992, rep. 4992, racc 1082; - atto di Convenzione a rogito Notaio Anna Barachini di Roma in data 25.10.1990 rep. n. 2931/717, registrato a Roma il 29.10.1990 al n. 53737/1B e trascritta a Roma 1 il 7.11.1990 al n. 51410 di formalità, per la realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza di immobili privati. È presente Regolamento di condominio. Stato di occupazione: appartamento e cantina sono liberi. Per il locale autorimessa è stato emesso l’ordine di liberazione in quanto il canone è stato ritenuto vile. Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti. 258541226INCOR2025-03-12T11:00:00SENZA INCANTOASINCRONA TELEMATICAN.A.179.000,00134.250,005.000,002025-03-11T23:59:00sito pubblicitahttps://www.asteannunci.ithttps://www.asteannunci.itgestore delle venditehttp://www.astetelematiche.ithttp://www.astetelematiche.itsito pubblicitahttps://www.astegiudiziarie.ithttps://www.astegiudiziarie.itsito pubblicitahttps://www.fallcoaste.ithttps://www.fallcoaste.it2024-12-12

Abitazione di tipo civile, magazzino, garage o autorimessa

Via Pian di Sco, 66/A, 00139 Roma RM, Italia, Roma (RM)

€ 179.000,00


Codice A4317452

Lotto 1

Data udienza 12/03/2025 ore 11:00

Termine presentazione offerte 11/03/2025 ore 23:59

Abitazione di tipo civile, magazzino, garage o autorimessa

Via Pian di Sco, 66/A, 00139 Roma RM, Italia, Roma (RM)

€ 179.000,00


Codice A4317452

Lotto 1

Data udienza 12/03/2025 ore 11:00

Termine presentazione offerte 11/03/2025 ore 23:59

Ti interessa questa vendita?

Documentazione

Visualizza su mappa

Mappa geografica del bene

Piena proprietà di porzioni immobiliari site in Roma (RM): appartamento, sito in Roma, Via Pian di Sco’ 66/A, scala D2, interno 1, posto al piano 1; cantina, sita in Roma, Via Pian di Sco’ 66/A, scala D2, interno 1 posta al piano T; locale autorimessa, sito in Roma, Via Gaetano Zirardini, 40, interno 12, posto al piano S1 . Censiti al Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio 258 con la particella 541, sub. 45, categoria A/2 (appartamento), sub 105 (cantina), sub 226 (garage).

Indirizzo
Via Pian di Sco, 66/A, 00139 Roma RM, Italia, Roma (RM)


Codice asta
4317452


Lotto
1


Numero beni
3


Genere
Immobili


Categoria
Immobile residenziale


Valore di stima
-


Abitazione di tipo civile

Quota pari a 1/1 del diritto di piena proprietà di porzioni immobiliari site in Roma (RM), (quartiere Serpentara) e, precisamente: appartamento, sito in Via Pian di Sco’ 66/A, scala D2, interno 1, posto al piano 1 di uno stabile condominiale, composto da uno spazio di ingresso, zona giorno, due camere da letto, spazio distributivo, un servizio, un balcone chiuso su tre lati e un balconcino posto sul fronte principale non vivibili. Si può accedere dal servizio (attuale camera), tramite una grata, su una terrazza condominiale. Confina con corpo scala e vano ascensore, app int. 2, distacco su fabbr E, distacco su fabbr B e distacco su via Pian di Sco, salvo se altri. Quanto descritto è identificato nel Catasto Fabbricati Comune di Roma al Foglio 258 con particella: 541, sub. 45, categoria A/2, z.c. 6, classe 5, cons 3,5 vani, rend cat euro 488,05, piano 1. Gli immobili risultano regolari per Legge 47/1985. La costruzione non è antecedente al 01.09.1967. Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri. Non sono presenti diritti demaniali o usi civici. L’esperto stimatore dichiara che nel fascicolo urbanistico non era presente il certificato di agibilità. Il complesso immob, di cui fanno parte gli immobili, è stato edificato in forza dei seguenti titoli: progetto 16375/89 e concessione n. 1356/C del 27.09.1989, successiva variante con progetto n. 73435/89 e concessione n. 738/C del 31.05.1990. In data 28.03.1991 è stata rilasciata concessione in voltura n. 245/C prot. 1752/91 e in data 11.04.1992 è stata rilasciata concessione in variante n. 168/C prot. 21179/91. E’ stata rilasciata dal Comune di Roma in data 07.07.2003 n.301563, prot.n. 0000052669, la concessione in sanatoria ai sensi dell'art.31 della legge 28 febbraio 1985, n.47. Con rif all’appartamento, l’esperto stimatore ha dichiarato che non sussiste corrispondenza dello stato dei luoghi con la planimetria catastale e neppure con il progetto licenziato perché risultano difformità: è stata realizzata una parete in prossimità dell'ingresso andando a separare la zona di accesso dalla zona giorno; nella zona notte è stata realizzata una tramezzatura atta ad aumentare la superficie di uno dei due locali destinati a servizio (contestualmente è stata demolita la parete che precedentemente divideva i due ambienti); le finestre adiacenti al balcone risultano difformi, quella sul fronte principale risulta chiusa mentre risulta realizzata una nuova apertura verso il balcone stesso; il servizio con dimensione maggiore è stato convertito a stanza da letto (la finestra che conduce al balcone risulta spostata rispetto alla planimetria catastale). L’esperto riferisce che tali difformità sono sanabili con la presentazione di una Cila in sanatoria e successiva presentazione di Docfa presso gli uffici competenti. I beni sono parte del Sistema insediativo - Città consolidata - Tessuto di espansione novecentesca a tipologia edilizia libera - T3, normato dalle Norme Tecniche di Attuazione agli Art. 44-45-48. Sugli immobili gravano le seguenti trascrizioni non cancellabili: - atto d’obbligo a favore del Comune di Roma a rogito Notaio Anna Barachini del 28.02.1992, rep. 4992, racc 1082; - atto di Convenzione a rogito Notaio Anna Barachini di Roma in data 25.10.1990 rep. n. 2931/717, registrato a Roma il 29.10.1990 al n. 53737/1B e trascritta a Roma 1 il 7.11.1990 al n. 51410 di formalità, per la realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza di immobili privati. È presente Regolamento di condominio. Stato di occupazione: appartamento e cantina sono liberi. Per il locale autorimessa è stato emesso l’ordine di liberazione in quanto il canone è stato ritenuto vile. Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti.

Indirizzo
Via Pian di Sco, 66/A, 00139 Roma RM, Italia, Roma (RM)


Piano
1


Disponibilità
LIBERO


Vani
3,50


Bagni
1


Metri quadri
69,00


Certificazione energetica
-


Dati catastali

Foglio:254, Particella:541, Subalterno:45


Magazzino

Quota pari a 1/1 del diritto di piena proprietà di porzioni immobiliari site in Roma (RM), (quartiere Serpentara) e, precisamente: - cantina, sita in Via Pian di Sco’ 66/A, scala D2, interno 1 posta al piano T di uno stabile condominiale, e costituita da un unico ambiente. Confina con corridoio di pertinenza condominiale per condurre alle altre cantine, negozio al n.c. 58 e vano scala, salvo se altri. Quanto descritto è identificato nel Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio 258 con la particella: - 541, sub. 105, categoria C/2, z.c. 6, classe 5, consistenza 5 mq, rendita catastale euro 10,85, piano T (la cantina); Gli immobili risultano regolari per la Legge 47/1985. La costruzione non è antecedente al 01.09.1967. Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri. Non sono presenti diritti demaniali o usi civici. L’esperto stimatore dichiara che nel fascicolo urbanistico non era presente il certificato di agibilità. Il complesso immobiliare, di cui fanno parte gli immobili, è stato edificato in forza dei seguenti titoli: progetto 16375/89 e concessione n. 1356/C del 27.09.1989, successiva variante con progetto n. 73435/89 e concessione n. 738/C del 31.05.1990. In data 28.03.1991 è stata rilasciata concessione in voltura n. 245/C prot. 1752/91 e in data 11.04.1992 è stata rilasciata concessione in variante n. 168/C prot. 21179/91. E’ stata rilasciata dal Comune di Roma in data 07.07.2003 n.301563, prot.n. 0000052669, la concessione in sanatoria ai sensi dell'art.31 della legge 28 febbraio 1985, n.47. Con riferimento alla cantina, l’esperto stimatore ha dichiarato che non sussiste corrispondenza dello stato dei luoghi con la planimetria catastale e neppure con il progetto licenziato perché risultano difformità: la superficie interna è maggiore rispetto a quella indicata in planimetria e nel progetto ed in particolare include la porzione inferiore del corpo scala che occupa parte del volume interno dell'ambiente. L’esperto riferisce che le difformità non sono sanabili e pertanto sarà necessario ripristinare i locali mediante la realizzazione di una parete. I beni sono parte del Sistema insediativo - Città consolidata - Tessuto di espansione novecentesca a tipologia edilizia libera - T3, normato dalle Norme Tecniche di Attuazione agli Art. 44-45-48. Sugli immobili gravano le seguenti trascrizioni non cancellabili: - atto d’obbligo a favore del Comune di Roma a rogito Notaio Anna Barachini del 28.02.1992, rep. 4992, racc 1082; - atto di Convenzione a rogito Notaio Anna Barachini di Roma in data 25.10.1990 rep. n. 2931/717, registrato a Roma il 29.10.1990 al n. 53737/1B e trascritta a Roma 1 il 7.11.1990 al n. 51410 di formalità, per la realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza di immobili privati. È presente Regolamento di condominio. Stato di occupazione: appartamento e cantina sono liberi. Per il locale autorimessa è stato emesso l’ordine di liberazione in quanto il canone è stato ritenuto vile. Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti.

Indirizzo
Via Pian di Sco, 66/a, 00139 Roma RM, Italia, Roma (RM)


Piano
t


Disponibilità
LIBERO


Vani
1,00


Bagni
0


Metri quadri
1,40


Certificazione energetica
-


Dati catastali

Foglio:254, Particella:541, Subalterno:105


Garage o autorimessa

Quota pari a 1/1 del diritto di piena proprietà di porzioni immobiliari site in Roma (RM), (quartiere Serpentara) e, precisamente: - locale autorimessa, sito in Via Gaetano Zirardini, 40, interno 12, posto al piano S1 di uno stabile condominiale, e composto da un unico ambiente. Confina con spazio comune di transito e manovra, box n.11, box n. 13 e negozio n.1, salvo se altri. Quanto descritto è identificato nel Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio 258 con la particella: - 541, sub. 226, categoria C/6, z.c. 6, classe 13, consistenza 35 mq, rendita catastale euro 164,49, piano S1 (il locale autorimessa). Gli immobili risultano regolari per la Legge 47/1985. La costruzione non è antecedente al 01.09.1967. Non sono presenti vincoli artistici, storici o alberghieri. Non sono presenti diritti demaniali o usi civici. L’esperto stimatore dichiara che nel fascicolo urbanistico non era presente il certificato di agibilità. Il complesso immobiliare, di cui fanno parte gli immobili, è stato edificato in forza dei seguenti titoli: progetto 16375/89 e concessione n. 1356/C del 27.09.1989, successiva variante con progetto n. 73435/89 e concessione n. 738/C del 31.05.1990. In data 28.03.1991 è stata rilasciata concessione in voltura n. 245/C prot. 1752/91 e in data 11.04.1992 è stata rilasciata concessione in variante n. 168/C prot. 21179/91. E’ stata rilasciata dal Comune di Roma in data 07.07.2003 n.301563, prot.n. 0000052669, la concessione in sanatoria ai sensi dell'art.31 della legge 28 febbraio 1985, n.47. Con riferimento al locale autorimessa, l’esperto stimatore ha dichiarato che sussiste corrispondenza dello stato dei luoghi con la planimetria catastale e con il progetto licenziato. L’esperto stimatore precisa che dal regolamento di condominio è possibile evincere l’impossibilità di scorporare nella vendita il box auto dall’unità immobiliare. I beni sono parte del Sistema insediativo - Città consolidata - Tessuto di espansione novecentesca a tipologia edilizia libera - T3, normato dalle Norme Tecniche di Attuazione agli Art. 44-45-48. Sugli immobili gravano le seguenti trascrizioni non cancellabili: - atto d’obbligo a favore del Comune di Roma a rogito Notaio Anna Barachini del 28.02.1992, rep. 4992, racc 1082; - atto di Convenzione a rogito Notaio Anna Barachini di Roma in data 25.10.1990 rep. n. 2931/717, registrato a Roma il 29.10.1990 al n. 53737/1B e trascritta a Roma 1 il 7.11.1990 al n. 51410 di formalità, per la realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza di immobili privati. È presente Regolamento di condominio. Stato di occupazione: appartamento e cantina sono liberi. Per il locale autorimessa è stato emesso l’ordine di liberazione in quanto il canone è stato ritenuto vile. Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti.

Indirizzo
Via Gaetano Zirardini, 40, 00139 Roma RM, Italia, Roma (RM)


Piano
s1


Disponibilità
-


Vani
1,00


Bagni
0


Metri quadri
35,00


Certificazione energetica
-


Dati catastali

Foglio:258, Particella:541, Subalterno:226


Data udienza
12/03/2025 ore 11:00


Tipo di vendita
Senza incanto


Modalità di vendita
Asincrona telematica


Luogo
N.A. -


Luogo presentazione offerte
-


Termine presentazione offerte
11/03/2025 ore 23:59


Prezzo base
€ 179.000,00


Offerta minima
€ 134.250,00


Rialzo minimo in caso di gara
€ 5.000,00


Deposito cauzionale
-


Deposito in conto spese
-


Tribunale
Roma

Tipo di procedura
Esecuzione immobiliare post legge 80

Ruolo
771/2021

Giudice
Ciufolini 

Recapiti
-

Email
-

Delegato alla vendita
Del santo Laura
(Procede alle operazioni di vendita)

Recapiti
-

Email
-

Custode giudiziario
Di roma Ivg srl
(Gestisce la visita del bene)

Recapiti
Tel. 0689569801

Scheda COD. 4317452 - Pubblicata dal 19/12/2024

La presente scheda di vendita riporta integralmente informazioni e documenti pervenuti ufficialmente dal Ministero e dal professionista incaricato.


Pubblicazione autorizzata dall’Autorità competente, è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione anche parziale


Ti interessa questa vendita?

Documentazione

Visualizza su mappa

Mappa geografica del bene