Astegiudiziarie.it è parte diRete Aste Network

Accedi o registrati

Non sei ancora registrato?

Oppure

Accedi

  • {{getAddressType(address.type)}}{{address.label}}

Nuda proprietà: vantaggi e svantaggi

Nuda proprietà: vantaggi e svantaggi

Aggiornato il 04/04/2025

nuda proprietà vantaggi svantaggi

Per chi desidera investire nel settore immobiliare in modo diverso dal solito, la nuda proprietà potrebbe essere una strada da esplorare. Ma cosa significa esattamente questo concetto? E perché sempre più persone scelgono di vendere o acquistare la nuda proprietà di un immobile? In questo articolo, faremo chiarezza su questo particolare tipo di compravendita, evidenziando sia i suoi vantaggi che i possibili svantaggi.

Cos'è la nuda proprietà?

La nuda proprietà è una forma di diritto su un immobile che permette di esserne proprietari, ma senza poterne usufruire direttamente. In altre parole, se acquisti la nuda proprietà di una casa, diventi il proprietario legale dell’immobile, ma non potrai viverci né trarne un reddito immediato, perché il diritto di usufrutto rimane a un'altra persona, chiamata usufruttuario.

Questo diritto di usufrutto consente a chi lo detiene di continuare a vivere nell’immobile o affittarlo, mantenendo la piena disponibilità della casa fino alla sua morte o fino a quando non scade il contratto. Quando l’usufrutto si estingue, di solito per la morte dell'usufruttuario, la nuda proprietà si trasforma automaticamente in piena proprietà, senza necessità di ulteriori formalità.

Come funziona l’acquisto della nuda proprietà?

L’acquisto della nuda proprietà di un immobile segue la stessa procedura di una normale compravendita immobiliare, con un atto notarile che formalizza l’accordo tra le parti. La differenza principale sta nel prezzo: solitamente, la nuda proprietà ha un valore inferiore rispetto a quello di un immobile libero, proprio perché l’acquirente non può usarlo subito.

Il prezzo di acquisto dipende da diversi fattori:

Età dell'usufruttuario: maggiore è l’età dell’usufruttuario, minore sarà la durata dell’usufrutto e quindi più alto sarà il valore della nuda proprietà.

Durata dell'usufrutto: se l’usufrutto è vitalizio, il prezzo sarà più basso rispetto a un usufrutto a termine.

Condizioni dell’immobile: come in qualsiasi compravendita, lo stato di conservazione e la posizione dell’immobile giocano un ruolo importante.

Vantaggi e svantaggi della nuda proprietà

Per chi compra

Acquistare la nuda proprietà consente di fare un investimento a un prezzo inferiore rispetto al mercato. È un'opportunità vantaggiosa per chi cerca un investimento a lungo termine, senza necessità di un ritorno immediato. L'assenza di spese di gestione e manutenzione fino all'estinzione dell'usufrutto è un ulteriore vantaggio. Tuttavia, l’acquirente deve considerare che non potrà usare l’immobile finché l’usufruttuario è in vita.

Investire in nuda proprietà è ideale per chi non ha urgenza di utilizzare l’immobile e punta su un investimento sicuro nel lungo periodo.

Per chi vende

Vendere la nuda proprietà consente di ottenere liquidità immediata senza lasciare la propria abitazione, il che è particolarmente utile per le persone anziane. Tuttavia, il prezzo sarà inferiore rispetto a una vendita tradizionale, e non sarà possibile lasciare l’immobile in eredità.

Questa soluzione è vantaggiosa per chi desidera monetizzare l’immobile senza dover cambiare casa, garantendo sicurezza economica, soprattutto per le persone anziane che vogliono mantenere la loro residenza.


Ricevi subito GRATIS la guida alle aste! Iscriviti alla nostra newsletter

Inserendo il tuo indirizzo e-mail ed iscrivendoti alla nostra newsletter accetti la nostra Privacy policy