Iscriviti alla Newsletter.
Per te GRATIS
la guida alle aste giudiziarie!

Iscriviti

Guida pratica

News

Doveri e compensi dei Professionisti della crisi: convegno al Teatro Donizetti di Bergamo

Pubblicato il 13/06/2024

convegno bergamo giugno 2024

Il 21 e 22 giugno 2024, il prestigioso Teatro Gaetano Donizetti di Bergamo ospiterà l'evento "Doveri e compensi dei Professionisti della crisi", organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo, e che vedrà la partecipazione di esperti e professionisti del settore, riuniti per discutere le sfide e le opportunità legate alla gestione delle crisi aziendali.

Il convegno prenderà il via venerdì 21 giugno, con i saluti istituzionali da parte delle autorità, tra cui il Presidente dell'ODCEC Bergamo, il Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, il Presidente del Tribunale di Bergamo, il Prorettore dell'Università di Bergamo e il Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Bergamo. 

La prima sessione del venerdì mattina si concentrerà sulla composizione negoziata dal punto di vista dell'esperto e dell'ausiliario, con gli interventi del Dott. Marcello Pollio e del Dott. Riccardo Ranalli. Successivamente, il Dott. Alessandro Danovi ed il Dott. Salvo Leuzzi discuteranno il ruolo del commissario nei vari strumenti di gestione della crisi, mentre il Dott. Bruno Conca e la Prof.ssa Avv. Ilaria Pagni analizzeranno le prerogative del liquidatore giudiziale tra concordato preventivo e semplificato. Infine, il Dott. Giovanni Nardecchia ed il Dott. Alessandro Solidoro affronteranno il tema dei compensi degli organi e degli advisor dei concordati.

I lavori riprenderanno nel pomeriggio con la seconda sessione. Saliranno per primi sul palco dei relatori il Dott. Luca Fuzio ed il Prof. Avv. Danilo Galletti, che dibatteranno sul ruolo del curatore. Seguirà una discussione sulle figure degli ausiliari, consulenti e commissionari, guidata dalla Dott.ssa Avv. Giulia Gabassi e dalla Dott.ssa Antonella Gallotta. Successivamente si parlerà dei legali della procedura, grazie agli interventi della Dott.ssa Alida Paluchowski e del Prof. Avv. Sido Bonfatti. Sarà quindi la volta del Dott. Lucio Munaro, che relazionerà sulle quantificazioni dei compensi, tra preventivi e liquidazioni d’ufficio. Per concludere poi con l’Avv. Alessandro Cainelli che tratterà il tema del patrocinio a spese dello Stato

La seconda giornata, sabato 22 giugno, inizierà con una terza sessione dedicata alle attività e alla remunerazione dell'Organismo di Composizione della Crisi (OCC), con interventi del Dott. Giuseppe Rana e del Dott. Giannino Bettazzi. Si proseguirà con un'analisi del ruolo del liquidatore, presentata dalla Dott.ssa Antonia Mussa, dal Dott. Francesco Angeli e dall’Avv. Filippo D’Amore. Proseguiranno la sessione la Dott.ssa Anna Rita Pasca ed il Dott. Astorre Mancini che parleranno delle fasi del sovraindebitamento. L'evento si concluderà con una relazione di sintesi a cura della giornalista Dott.ssa Simona D’Alessio e del Prof. Dott. Elbano de Nuccio, che riassumeranno i punti salienti delle discussioni e forniranno una visione d'insieme delle tematiche trattate.

Le iscrizioni al convegno sono aperte ai professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, agli Avvocati e ai Notai. L'evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua, con il riconoscimento di crediti formativi professionali (CFP).

Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A. sarà presente in qualità di sponsor.