Piena proprietà di Residenza Collettiva con Uffici in Genova, via Serra n.7, La destinazione d’uso urbanistica è compresa nel ‘Sistema dei servizi Pubblici’ meglio definita come ‘servizi di istruzione esistente a livello territoriale’. Attualmente risulta accatastato nella categoria B1 che comprende collegi, convitti, educandati, ricoveri, orfanatrofi, ospizi, seminari e simili. L’ immobile è ubicato nel centro della città a poche centinaia di metri dalla stazione di Genova Brignole nella zona compresa tra via Serra e via Peschiera. È circondato da ampi spazi aperti (campi da tennis, cortili ed altro) e pertanto gode di una buona illuminazione e visione panoramica. L’immobile è libero su quattro lati e collegato attraverso una appendice all’edificio scolastico sede del Liceo Cassini. La struttura si articola su cinque piani fuori terra e include n. 8 alloggi di cui 7 duplex con giardinetto ad uso esclusivo sul fronte sud, di n. 18 camere con bagno privato e circa 250 mq di uffici e ambienti di servizio della struttura oltre ad una ampia terrazza solarium panoramica di copertura. Tutti i piani sono serviti da scala interna, ascensore per disabili con possibilità di sbarco anche sulla terrazza e scale di emergenza. La superficie commerciale totale è di 1550 mq. Individuato in perizia come immobile 1 ed immobile 2.
L’immobile è costituito dal fabbricato adibito a residenza collettiva per studenti distinto agli interni 6 e 8 di via Serra,7. L’edificio si articola su quattro piani e gli accessi sono situati lungo la creûza privata che sale dal civico n.7 di via Serra. All’interno n.6 è situato l’ingresso al piano terreno da cui si accede agli alloggi bipiano. Dall’interno n.8, situato sul pianerottolo su cui si apre la nicchia con la statua dedicata al san Giovanni Battista, si accede al primo piano dove sono situati l’ingresso principale a doppia altezza, locali di servizio e i collegamenti verticali dell’edificio (ascensore e scale), verso il piano terreno e al secondo e terzo piano. Il piano terreno e il primo piano comprendono sette alloggi organizzati su due livelli, accessibili solo dal piano terreno, articolati nel modo seguente: al piano terreno ingresso e zona giorno con angolo cottura, al secondo livello (primo piano) a cui si accede mediante una scaletta interna all’alloggio, la zona notte e il bagno. Sul lato lungo la creûza (ovest) sia al piano terra sia al primo piano sono situati spazi d’uso comune, zona cucina-pranzo, soggiorno e sala di studio; sul lato est del piano terreno un ottavo alloggio situato nel corpo di fabbrica sovrastato da terrazzo, organizzato con zona giorno, zona notte e bagno su unico piano. Ogni alloggio al piano terreno è dotato di un terrazzo esposto a sud con vista sul campo da tennis sottostante. Il secondo e terzo piano comprendono diciotto camere (doppie e singole) tutte dotate di bagno di cui due camere per soggetti con disabilità motoria. I quattro piani dell’edificio sono collegati tra di loro mediante l’ascensore che conduce anche al terrazzo praticabile della copertura dell’edificio, a cui si accede anche mediante la scala interna dagli Uffici della Fondazione (Immobile 1). I primi tre piani sono collegati da una scala che attraversa la parte più antica del fabbricato, mentre l’ultimo piano è accessibile solo con ascensore e, attualmente attraverso il ballatoio esterno di altra proprietà, e in seguito alle opere interne da eseguire, anche attraverso il varco che sarà aperto sul muro comune con gli Uffici, (intervento necessario per l’ottenimento del già citato C.P.I. si rimanda all’elaborato peritale), da cui accedere poi alla creûza.
L’immobile, distinto con il numero di interno 9 alla via Serra n.7, adibito ad uso ufficio, è situato lungo la creûza (percorso pedonale mattonato tipico della Liguria) che connette via Serra con via Peschiera e si articola su due piani. Il piano terreno è composto da un ingresso, un terrazzo esterno all’ingresso, due uffici, una reception, un atrio con accesso al cortile sud. Detto cortile su cui sussistono varie servitù come: uscite di sicurezza, vie di fuga e l’accesso alla sottostazione dell’impianto termico, meglio individuate nell’elaborato peritale. Il vano scala conduce al piano superiore dove è situato un grande ufficio attualmente suddiviso da un’interparete attrezzata (mobile). Dal vano scala si accede al terrazzo praticabile di copertura della residenza, che offre una visuale panoramica sulla città.